
Ci siamo: è arrivato il sabato tanto atteso, quel 22 aprile ormai passato che segna l’inizio della Fiera del Libro di Iglesias 2023 fondata dall’Associazione ArgoNautilus: come promesso vi racconto ciò che in queste 4 giornate si è susseguito.
Eccoci in tre viaggiare verso la città mineraria, con il programma in mano e le chiacchiere su ciò che ci aspetta: Antonella Serrenti, Argonauta da sempre, mia amica ma anche preziosa collega di scrittura; Marina Leonori, mia allieva del corso di scrittura romano che Argonauta lo è diventata l’anno scorso per passione, e che non riuscirà più a non partecipare alla Fiera. Ed io, che come sapete è con rinnovato entusiasmo che arrivo con le mie fantastiche compagne d’avventura su Piazza Pichi ancor prima delle 9 del mattino.
La Piazza è già un emozionante fermento: vociare, incontri, ragazzi, colore e… l’abbraccio con i fondatori della Fiera, Eleonora Carta e Maurizio Cristella, carico di trepidazione e di autentica emozione. Poi lo staff, le ragazze meravigliose che si danno un gran da fare perché tutto funzioni al meglio… La sensazione è quella di rivedere parte di una famiglia, l’atmosfera è quasi da gita scolastica, ma l’attenzione e la cura perché tutto sia perfetto va ben oltre e si parte!
La prima ospite che incontro è Raffaella Fenoglio, grande foodblogger e scrittrice di testi enogastronomici e narrativa per ragazzi. Ci salutiamo con affetto e simpatia, non poteva mancare in questa edizione, ed è proprio lei ad aprire la VIII edizione della Fiera, con la prima Colazione d’autore. Intervistata da Eleonora Carta ci racconta de “La cucina incantata – le ricette tratte dai film di Hayao Miyazaki”, Trenta Editore. Con la sua consueta grazia e passione, parla dell’indiscusso re dell’animazione giapponese e dei piatti presenti nei suoi film (ne sono stati presi in esame 11), estrapolati e proposti nel libro in tre differenti versioni. Raffaella Fenoglio, in questo intrigante libro la cui parte cinematografica è curata da Francesco Pasqua e Silvia Casini, ha naturalmente lavorato alla parte gastronomica; ne ha raccontato i retroscena e tutto ciò che più l’ha colpita delle ricette e scelte e dell’originalità di questo suo nuovo traguardo, mentre tutti insieme si faceva colazione sulla piazza, in quel taglio informale che rende la presentazione di un libro momento di convivialità.
Nel frattempo, comincia la Masterclass dello scrittore Piergiorgio Pulixi. Lo accolgono i ragazzi del Liceo Scientifico Asproni di Iglesias per la sua “Anatomia di un delitto” che ti certo li entusiasmerà. Da tempo Piergiorgio ha un occhio di riguardo per i giovanissimi, li incontra spesso e per loro ha scritto, creando una bella connessione che si propone di alimentare il piacere della lettura e della scrittura nei ragazzi.
Io devo scappare, sono quasi le 10 e devo raggiungere Renato Troffa e Riccardo Trentin e alla sede di Argonautilus, ma questa è un’altra bellissima storia che tocca intime corde, ve la racconterò alla prossima puntata. Seguitemi, prendo le chiavi della sede e arrivo!


Lascia un commento