Susanna Trossero

scrittrice

Vi siete persi qualcosa?

Vi ricordate il nostro viaggio a puntate all’interno del libro? Dopo l’editing e la correzione di bozze, sono proseguiti con la Graphe.it gli incontri del martedì affrontando altri argomenti legati alla creazione di un libro, e ve ne sono tanti! Siamo abituati a vedere il libro come qualcosa di semplice e possibilmente ben confezionato, certi che il lavoro più grosso o impegnativo lo faccia soltanto l’autore, ma in realtà tante solo le figure che circondano questo prezioso contenitore di storie e oggi vi presento i video che vi siete persi e le testimonianze delle figure di cui sopra.

Per esempio, quanto è importante la copertina? E quanto lavoro c’è dietro il progetto grafico o l’idea? A chi spetta la decisione finale? Alessandro Marchesi, un grafico che ha realizzato tante copertine per famosi best seller, risponde a queste ed altre domande:

A seguire, un’altra piacevole conversazione riguardo alla promozione in libreria, ci viene regalata da Marco Mascellani di Byblos Group Distribuzione. Un aspetto meno noto eppure fondamentale perché è proprio da qui che comincia il vero viaggio, dunque sono certa che troverete molto interessante conoscere anche questi retroscena.

Abbiamo proseguito con un’altra importante domanda: come favorire al meglio la sinergia tra editori, autori, autrici e librerie sul territorio? Ne abbiamo parlato con Sabrina Montosi, punto di riferimento per molte case editrici umbre.

Ritengo interessante per chi scrive in particolar modo, conoscere ogni step legato alla pubblicazione, anche per affrontare e gestire al meglio il tentativo di farsi pubblicare. Allo stesso tempo, da lettrice posso dire di trovare apprezzabili questi incontri: quando mi dedico a qualcosa che mi piace o mi appassiona, saperne di più è per me un completamento importante.

Perché forse è vero che a volte comprendere non è semplice e non è detto che ci si riesca, ma è altrettanto vero che conoscere è fondamentale.

No Comments »

I primi passi di Adele

Ciao a tutti,

un gran sole sta illuminando vicoli e tetti romani, ed è così bello da ingentilire addirittura il traffico! Oggi vi mostro finalmente il calendario delle prime presentazioni del mio nuovo romanzo Adele, che sarà pubblicato il 26 gennaio dalla Graphe.it, scritto con la collaborazione dello psicosessuologo Francesco Tassiello. Nella speranza vi affezionerete a questa incredibile donna che si racconta, vi regalo il booktrailer che la Graphe.it ha ideato per questo libro.

  • Sabato 26 gennaio 2013 ore 18 alla sede dell’Associazione Tempo Meccanico – Via Trauntreut 11 – Nettuno, zona grattacielo.
  • Venerdì 8 febbraio ore 17,30,  presso la sala S’OLIVARIU di via Don Minzoni snc a Gonnesa. Il tutto è organizzato dalla biblioteca comunale di Gonnesa.
  • Sabato 9 febbraio ore 17,30, l’immancabile appuntamento con i miei concittadini alla biblioteca comunale di Carbonia in via della Vittoria snc.
  • Domenica 10 febbraio, alle ore 17,30 ci si vede a Quartucciu, presso la sala Domus Art di via Neghelli n°13; il tutto sarà curato dall’Associazione culturale “In Arcus – Convivialità delle differenze”  e patrocinato dal comune di Quartucciu.

Con me ci sarà naturalmente il dottor Francesco Tassiello, a vostra disposizione per provare a comprendere meglio attraverso la psicologia le difficoltà del vivere in coppia. E, in tutte le presentazioni in terra sarda, la relatrice sarà Loriana Pitzalis, scrittrice e assessore alla cultura di Carbonia, mentre le letture saranno a cura della mia cara amica Simonetta Lisci.

Vi aspetto e vi ringrazio fin da ora, perché ad ogni incontro si rinnova per me il piacere di condividere la passione della scrittura e della lettura con persone fantastiche!

2 Comments »

Regaliamoci il piacere della parola scritta

Rogelio Guedea, Il mestiere di leggereSe siete qui con me, se state “sfogliando” queste pagine anche oggi (piove? c’è il sole?) significa che leggere vi piace tanto, che spesso non potete né volete farne a meno e che magari siete di quelli che sottolineano frasi o le appuntano su di un quadernetto segreto, proprio come me. E allora voglio suggerirvi una lettura sulla… lettura. Sì, non un romanzo né una storia bensì parole che facciano riflettere sul piacere dell’abbandonarsi a un libro.

Un libro ci dice che la nostra vita è un repertorio di possibilità che trasformano il desiderio in esperienza e l’esperienza in destino.

Vi piace? Lo ha scritto il grande autore messicano Rogelio Guedea nel suo Il mestiere di leggere, tradotto dallo spagnolo da Roberto Russo ed edito dalla Graphe.it in questo novembre 2012. Non so dirvi quante frasi mi hanno colpita in questa interessante raccolta di riflessioni sulla lettura, ma è un libro che facilmente diventa strumento di consultazione, quando si ha voglia di un pensiero che ne susciti degli altri in uno di quei momenti intimi e solitari che la lettura così bene sa accompagnare. E non solo: Guedea ci rassicura, ci consola e si racconta per insegnarci a leggere senza alcun insegnamento, bensì con la passione senza regole né obblighi, senza tecniche né doveri.

Lo scrittore che al momento di scrivere pensa al lettore è uno scrittore mancato. L’unico modo di giungere a lui è non pensare a lui per nessun motivo.

Illuminante, alleggerisce di pesi e accresce la conoscenza di autori e libri d’ogni angolo del mondo, con citazioni riportate fedelmente ma anche con suoi punti di vista assolutamente onesti, privi di alcuna censura da compiacimento obbligato nei confronti di un collega.

Bellissimo libro che, come lettrice, vi consiglio, perché

Il lettore sempre avrà libri per quell’amante di libri che glieli chiede, mentre chi non legge, avrà sempre qualche scusa per non dare libri che non legge a quell’amante di libri che glieli chiede e che li leggerebbe.

Vi aspetto ancora qui, domani e dopo ancora: teniamoci compagnia e regaliamoci le frasi dei libri che più ci hanno colpito…

10 Comments »