Susanna Trossero

scrittrice

Scrivere per lasciare un’impronta

In questo periodo sto organizzando nuovi progetti che mi assorbono in termini di pensiero più che attraverso la scrittura.

Le idee sono tante, qualche buona proposta è arrivata con la bella stagione, e una nuova trama si sta delineando dentro la mia testa. Appunti infiniti, sconclusionati, scollegati tra loro ma utilissimi, necessari prima di trasferire con il giusto ordine una vera storia sulla carta.

Scrivere è anche questo… Guardarsi attorno, immagazzinare, tentare di trovare un nuovo modo per raccontare qualcosa che altri mille hanno raccontato. Non esiste un tema mai affrontato, ne sono certa, ma esistono nuovi modi per farlo, lasciando un impronta personale in argomenti che sono di tutti.

Oggi vi regalo un altro video in cui parlo di scrittura, ma nel postarlo voglio ringraziare coloro che – seguendo i miei consigli – mi hanno mandato mail in cui esternano dubbi o riflessioni sull’argomento, o brevi racconti chiedendo un punto di vista. Sì, vi ringrazio sia per la fiducia accordatami, sia perché in ognuno di voi ho riscontrato il piacere di dedicarsi a qualcosa che completa, avvince, distoglie, appassiona. La vita necessita di piccoli spazi vitali, in cui stare con noi stessi senza vuoti soffocanti o solitudini temute. In questi spazi, l’arte chiama, e la scrittura ne è una manifestazione, nonché importante espressione della creatività umana.

Continuate a scrivermi (susy.trossero@gmail.com), a leggermi, a condividere con me idee e pensieri, vi aspetto con rinnovato affetto,

Susanna

No Comments »

Il dolore di Melissa

Male d’amore: “Mai come quando amiamo, prestiamo il fianco alla sofferenza”. (Sigmund Freud)

Mi hai insegnato a mentire. A fingere. A muovermi nella segretezza prima con il terrore d’essere scoperta, poi con sempre più naturalezza.

Ero pulita, immacolata, e mi sono lasciata sporcare dalla tua convinzione che tutto ci è dovuto, che se desideri qualcosa devi provare a prendertela. Senza troppe storie, visto che la vita è una. Così dicevi e io ti ho creduto. Crederti mi ha resa complice della tua doppia vita, altro che una sola, e sono diventata brava quanto te, sebbene questa abilità non sia un vanto.

Il mio male d’amore tutto dentro le bugie che racconto a casa mia e che tu racconti a me quando dici che mi ami, che il resto non conta.

Non hai capito ancora che è proprio quel “resto” che tu fingi di ignorare ad avere la meglio su tutto e a farmi vergognare di me, di noi.

Il male d’amore sta dentro l’amore, non fuori. Non è altro che unione sbagliata, tutto qui.

A volte si soffre meno restando da soli, strappando un legame che strapperebbe noi.

Il resto, fosse anche il cuore ridotto a brandelli, si può ricucire.

Dammi tempo e vedrai.

Melissa Melassa

1 Comment »

Al riparo da sguardi e parole

Botti di Capodanno

Botti di Capodanno sì, botti no: ordinanze contro, polemiche di gruppi di quartiere a favore, articoli sul web, e per finire niente di nuovo. Petardi, ordigni illegali, fuochi d’artificio e quant’altro, hanno illuminato i cieli d’ogni dove anche quest’anno, alla faccia di divieti o polemiche.

Perché piace tanto, far chiasso o viverci dentro?

Tv ad alto volume, musica assordante nelle orecchie, vociare per strada, vicini rumorosi ad ogni ora, e allegre risate o imprecazioni: alla faccia dell’inquinamento acustico di strade, cantieri, aeroporti o fabbriche, nessuno meglio del singolo individuo sa produrre tanto baccano. Il silenzio fa paura, lo si associa alla noia, alla solitudine, all’assenza di qualcosa o di qualcuno…

Io amo il silenzio, la solitudine, perchè è là che mi ritrovo da sempre. Fin da bambina, cercavo luoghi riparati da sguardi e parole, per ascoltare qualcosa che altri non udivano: la voce che abitava dentro me. Si chiamava e si chiama pensiero. E non è in disaccordo con le parole, certo che no, ma sa farne a meno. Ad ascoltarlo, il pensiero, si arriva ovunque e ci si conosce a fondo, si impara a perdonarsi, a comprendersi, e perdonandosi e comprendendosi si amano di più gli altri e i loro limiti. Li si comprende e li si perdona.

No, non mi fa paura, il silenzio. Mi fa paura il rumore: quello che a tutti i costi ci invade, che ci vuole parte di qualcosa, che ci rende reperibili a tutti e a tutti ci deve mostrare. Il rumore manifesta, il silenzio avvolge.

“Vivere con leggerezza, ma non sconsideratamente; essere gioiosi senza essere chiassosi, essere coraggiosi senza essere temerari; mostrare fiducia e allegra rassegnazione senza fatalismo – questa è l’arte di vivere”. (Jean de La Fontaine)

No Comments »

L’arte della comunicazione

L'arte della comunicazione

Molte delle persone che incontro o che ho incontrato nel passato, hanno lamentato un senso di oppressione dato dalle invisibili sbarre del quotidiano, unito a vuoti lasciati dalla solitudine, dalle incomprensioni, dall’incomunicabilità. Ma… e se la vera prigione fosse la nostra mente chiusa che si oppone all’esterno?

Forse non siamo preparati sufficientemente all’arte della comunicazione, all’uso corretto delle parole, dei silenzi, degli sguardi o dei sorrisi, né siamo così aperti da guardare in faccia i nostri limiti, i nostri “difetti”. Ne siamo spaventati, e allora meglio osservare e giudicare i limiti altrui…

Ma se soltanto ognuno di noi fosse in grado di facilitare la comunicazione dell’altro, quanto sarebbe più naturale “ascoltare”, “sentire” e soprattutto comprendere, riconoscersi negli altri, condividere autentiche fragilità piuttosto che mostrare forza e determinazioni fasulle.

Le parole sono tutto ciò che abbiamo, ha detto qualcuno, eppure quanto poco e male le usiamo. E dov’è finita l’empatia? Quell’ascoltare un altro con limpidezza, con attenzione autentica, facendo il vuoto dentro per lasciargli spazio e sforzandosi di immedesimarsi in lui, nei suoi bisogni, nei suoi disagi, senza valutarli né giudicarli.

Quanta fatica, questo nostro camminare tra gli altri, quanto possono diventare nodosi ciocchi di legno, le nostre gambe, quando affondiamo nel timore di non essere più in grado di distinguere i convenevoli dall’autenticità. Impervie salite, discese improvvise nelle quali precipitare, e scale, scalinate di pietra, di marmo, dapprima comode poi ripide, malferme o disastrate, dove temere di cadere, di perdere l’equilibrio, dove muoversi incerti, insicuri, timorosi.

Tuttavia il gioco vale la candela, perché è negli altri che ci completiamo, in ogni incontro, in una amicizia, nell’amore, in uno scambio. E che importa se in passato siamo stati delusi, negli incontri, nelle amicizie, nell’amore o in uno scambio. La memoria non può non essere bagnata di lacrime, ne è un grande contenitore, ma il presente necessità di contatti umani sempre e comunque: conoscete qualcuno che si senta felice e non avverta in questa felicità l’esigenza di condividerla? E ancora: conoscete conoscete qualcuno che si senta felice e non avverta in questa felicità l’esigenza di condividerla?

No Comments »