Susanna Trossero

scrittrice

Quando la realtà accade sotto casa

Dove sono io, dove sei tu, dove siamo tutti noi mentre accadono le cose? Sul divano, davanti a tanti nomi che paiono lontani, così racchiusi e rinchiusi dentro una scatola contenitore. Lontana anch’essa perché può essere spenta quando qualcosa non ci aggrada.

La televisione che mescola realtà e fiction, ci illude che ogni accadimento reale sia finzione, mentre la finzione ci coinvolge e appassiona in un costante ridicolo controsenso.

Pochi giorni fa i giornalisti hanno mostrato i loro servizi sulla neonata trovata agonizzante, e le loro dirette davanti a quella casa, a quella porta, in quella via. Là dove una giovane madre ha messo al mondo una bambina che del mondo al primo vagito ha conosciuto solo il peggio.

L’hanno trovata in un lago di sangue, dicono.

Due giorni di agonia, dicono.

Aveva ancora il cordone ombelicale integro e ferite tali da poter supporre si tratti di percosse, dicono, trasformatisi da giornalisti in medici legali.

Tutto dentro quella scatola chiamata televisore. Se non fosse che…

Se non fosse che dentro quella scatola riconosco il mio quartiere, e sotto le finestre prese d’assalto dai giornalisti io ci passo ogni giorno, ci sto davanti.

Quante volte ti ho vista?

Quante volte ti ho incontrata?

Quante, eri alla finestra mentre camminavo tranquilla?

Ci siamo mai sorrise, alla cassa del spermercato sotto casa tua, sotto casa mia?

Oggi sei la mia ossessione. Perchè – in qualunque modo sia accaduto e per qualunque assurda ragione, insano gesto o incidente – tu eri sola. Sola come nessuno dovrebbe essere. Sola con pensieri malsani, disagi, braccata da te stessa e dai tuoi limiti.

Davvero era “inevitabile”, soltanto perchè tutto è accaduto all’interno di una casa?

L’accattivante scatola chiamata televisore, da accesa mi ha mostrato stavolta qualcosa che è accaduta sotto il mio naso. E proprio qui dove io respiro mi muovo e vivo, respira e si muove e vive una donna che da invisibile è ora sulla bocca di tutti.

Dove siamo, tutti noi, mentre accadono le cose?

Sul divano. Illusi che la cronaca propinataci da tg e programmi contenitore, venga da una realtà parallela e non possa neppure sfiorarci: in fondo sta là, dentro la tv.

2 Comments »

Numero 41

FioriPoco più di una settimana fa, siamo arrivati a 41 dall’inizio dell’anno. C’è addirittura una media, quasi che non possa passare una settimana senza che accada, e temo che al numero 41 già vada ad aggiungersi qualcosa, nel momento in cui il mio post è on line.

Sono le nostre amiche, sorelle, vicine di casa, le nostre dipendenti o datrici di lavoro. Le nostre madri o mogli o figlie. Non sono nomi sconosciuti che fanno parte della cronaca, sono persone che in un qualunque modo ci vivono accanto, fosse soltanto perché ogni mattina prendono il nostro stesso autobus per andare al lavoro.

Il femminicidio ci riguarda tutti eppure pare non riguardare nessuno, a me non può succedere/ no, lui no: è notizia al telegiornale della sera, è fiaccola accesa quando oramai la tragedia si è consumata.

Eppure, tutti noi, uomini e donne indistintamente, ne facciamo parte e forse, alcune volte, potremmo avvertire l’imminente esplosione e contrastarla. Almeno alcune volte. Non può non esserci un percorso interiore o dei segnali lanciati all’esterno, in questi uomini. Non possono tutti essere muti e isolati dal mondo. Hanno una famiglia che conosce la situazione e l’incapacità di metabolizzare la fine di una storia? Che intuisce anche soltanto quella malevola propensione a non accettare un “no”? Hanno un amico che presta la spalla agli sfoghi? Sono davvero tutti soli al mondo e con nessuno hanno pianto e sbraitato o minacciato, prima? Che tutti imparino ad aprire gli occhi, a monitorare meglio le situazioni, a proteggere, a non sottovalutare, a non tentare di giustificare o – peggio ancora – a non voltarsi dall’altra parte.

Tanti anni fa, una studentessa delle superiori fu percossa e violentata sul cofano di un auto in pieno centro a Cagliari, all’ora di pranzo, all’uscita di scuola. Nessuno se ne accorse, ma accadde sotto le finestre di tante persone, molte aperte per via della primavera inoltrata. Ed è più recente l’immagine di una giovane donna a Roma che corre per strada chiedendo aiuto, sbracciandosi, e auto o moto proseguono senza fermarsi. Un momento dopo, il suo inseguitore, la strangola, le da fuoco e lei muore atrocemente. O ancora, e questo accade fin troppo spesso, ricordo la ragazza che lasciò il compagno perché divenuto violento. Tempo dopo andò a riprendersi i suoi vestiti dalla casa che avevano in comune, accompagnata dalla mamma e dal papà, i quali temevano reazioni violente. Il papà purtroppo restò fuori per non inasprire la situazione, e l’uomo uccise a coltellate la ragazza e sua madre che tentava di difenderla.

Inutile fare altri elenchi: si chiama “sottovalutare”.

Le storie finiscono ogni giorno, le reazioni non sono tutte violente, per fortuna. C’è un dolore da assorbire, è naturale. Una frattura. Ma vi sono persone che mandano segnali evidenti di fragilità emotiva che può sfociare in rabbia pericolosa, altre che già si mostravano violente con le proprie compagne, nel quotidiano. Davvero, almeno in questi casi, nulla che si sia avviato, si può fermare?

Vittime e carnefici, sono sempre così soli? Così ciechi (o ingenui) coloro che gli stanno accanto? E perché noi donne abbiamo la tendenza a credere che quelle notizie della sera non possano portare il nostro nome? “Lui no, non lo farebbe mai, impossibile”. Frasi dette anche in seguito a precedenti manifestazioni violente… “è stato solo un momento, poi si calma, bisogna saperlo prendere”.

Non è la legge, che li ferma: lo fa quando tutto si è già compiuto.

È doloroso, ogni settimana, aggiungere un nome a quella cifra di cui sopra. Ci siamo dentro tutti… Tutte. Avevo 19 anni quando un ragazzo più grande di me cominciò a starmi dietro insistentemente. Non lo fece mai con modi aggressivi, ma si rivelò così fastidioso che imparai presto ad esserlo anche io e smisi di tornare a casa da sola. Si stancò, e cominciò a guardarsi attorno. Io non lo seppi, se non quando vidi la sua foto sul giornale, ma aveva cominciato ad assumere lo stesso atteggiamento con un’altra ragazza. Lei, al mattino presto, si muoveva da sola in un sentiero di campagna, dove correva per tenersi in forma. La uccise là, a coltellate. Non avrei mai pensato fosse capace di simili gesti. Mai. Neppure lei… A volte, è impossibile prevedere. Addirittura impensabile. Ma a volte no.

Nel quartiere in cui vivo, una mattina ho visto le macchine della polizia scientifica, e due corpi riversi a terra. Lui, incapace di accettare la fine di un matrimonio, chiede un ultimo incontro, uccide prima lei con un’arma da fuoco e poi la rivolge contro se stesso. Erano là, per terra, davanti ai miei occhi, non li conoscevo, ma mi sono chiesta perché la ragazza fosse andata da sola in quel parcheggio… E mi sono chiesta che cosa hanno fatto gli amici o i familiari di lui, assistendo al crollo psicologico. Non sto attribuendo colpe, non sono nessuno per farlo. Nè penso a un regime del terrore in cui le donne non debbano più uscire da sole.

Uomini e donne non dovrebbero vivere nella paura e guardare sempre tutti (o se stessi) come possibili assassini. Non è vita.  E allora? E allora l’educazione alla non – violenza, comincia da molto lontano eppure ci è tanto vicina e nasce in famiglia, a scuola, sul lavoro, sulla strada.  Non può essere basata solo sul timore delle conseguenze, bensì sul rispetto della volontà e dell’identità dell’altro. La mia amica, aggredita alle 5 del mattino mentre si recava al lavoro, si sentì domandare dai carabinieri come fosse vestita, se indossasse qualcosa di provocante. I commenti non servono, vero?

Gli stessi uomini dovrebbero insegnare  ai propri figli, amici, colleghi, il rispetto per l’altro, facendo sentire la loro voce. Forse quel “41 vittime” potrebbe risultare almeno inferiore, se tutti ricordassimo di quanto in quel numero siamo coinvolti. Di poco, di molto, chi può dirlo… Ma vorrei tanto smettessimo di pensare che il ridurlo è un desiderio utopistico. Lo vorrei con tutta me stessa.

E l’assurdo è che lo vedrò crescere.

2 Comments »

Dove comincia il punto di non ritorno?

Dove comincia il punto di non ritorno?

La cronaca che rende cupa l’aria tutt’intorno, che ingoia bambini e li risputa uccisi dal mostro, regalando dettagli morbosi e inutili ai telespettatori affamati.

La cronaca che mutila le giornate, che arricchisce in conto in banca di chi la racconta e distrugge chi ha perduto tutto, uccidendo per la seconda volta qualcuno che non era pronto a morire neppure la prima. E se si tratta di pazzia, allora siamo tutti impazziti, come topi chiusi in gabbie troppo strette che si scannano l’un l’altro senza più logica né alibi…

Che cosa è, la pazzia? Soltanto una violazione delle norme sociali? O un modo differente di vedere e affrontare il mondo? E dove comincia, la pazzia? Dove, la perdita dell’io che si muove tra situazioni e persone senza dare nell’occhio?

Alda Merini ha detto che “Di fatto, non esiste pazzia senza giustificazione e ogni gesto che dalla gente comune e sobria viene considerato pazzo coinvolge il mistero di una inaudita sofferenza che non è stata colta dagli uomini.”

Ci si destreggia per una vita intera a fingere la normalità che ci rende ammissibili ad altri, ma quale è quel campanello d’allarme che dobbiamo ascoltare prima che sopraggiunga il peggio?

La stanchezza, il tedio, sono accettabili e accettate; gli sbalzi d’umore accomunano tanti, plausibile l’isolamento e sopportabile un segno di stranezza che ci caratterizza. E allora?

Dove comincia il punto di non ritorno?

Un uomo sano di mente è uno che tiene sotto chiave il pazzo interiore. (Paul Valéry)

No Comments »