Susanna Trossero

scrittrice

Quando il male è fatto bene

Quando leggiamo qualcosa che ci disturba, ne siamo attratti. Ci dissociamo nella vita reale almeno quanto ce ne cibiamo nella narrativa o nella cinematografia, non è vero? E se un libro leva le farfalle dallo stomaco per strizzarlo con situazioni sgradevoli, lo suggeriamo anche agli amici, in quella forma di tam tam che ne prolunga la vita.

Chissà perché lo scrittore abile nell’elaborazione del negativo, cattura la nostra attenzione… Forse la spiegazione è quasi banale: c’è chi vorrebbe dire o fare le stesse cose dei suoi protagonisti ma teme il giudizio o la punizione e allora si immedesima con la fantasia, e c’è chi se ne dissocia a tal punto da starci male leggendole. In entrambi i casi, l’emozione vince. Non importa poi molto di quale emozione si parla – empatia o ribrezzo, invidia o disgusto – l’importante è suscitare qualcosa.

E allora imparate a metter via ciò che siete realmente e create protagonisti che agiscano contro la vostra morale, sospendendo il giudizio e sporcandovi le mani con quel fango che tanto cattura. Funzionerà.

Leggendo “Uto”, di Andrea De Carlo, ho provato dispiacere nel brano che descrive il concetto di famiglia: “Mi venivano in mente le alleanze di facciata e le strategie occulte e gli imbrogli e le simulazioni e i finti equivoci, le buone intenzioni e le cattive conseguenze, i sentimenti manifestati e gli impulsi repressi. Pensavo che ogni famiglia è una specie di associazione a delinquere, dove chiunque può legittimare i suoi peggiori difetti e dare un risalto senza proporzione alle sue qualità limitate”.

Meccanismi di amplificazione e smorzamento, li chiama. Fastidioso vero? Eppure… ecco, “eppure”.

Raccontate il male, siate il male, e soprattutto fate in modo che il male sia fatto bene: ecco la pillola di scrittura di oggi.

No Comments »

Che cosa succede alla parola “fine”?

la parola fine

È davvero soltanto un fatto privato, leggere? È solo intimità, momento di distacco tra noi e il mondo, separazione da situazioni e circostanze, silenzio e desiderio di isolamento?

Sì forse lo è nel momento in cui le pagine scorrono sotto i nostri occhi, regalandoci una storia da noi non vissuta che tuttavia innesca nella realtà nuove vite da vivere, da desiderare o da temere, parole di cui appropriarsi o paesaggi da visitare, affamati di nuovo ma eternamente aggrappati al noto, al consueto. Ma… che cosa succede alla parola “fine”?

Nel percorso dei libri che leggiamo, ritroviamo qualcosa di noi stessi, infatti nella scelta delle nostre letture affiorano pezzi della nostra personalità, del nostro carattere, ma non solo: se un libro ci piace particolarmente, si ottiene anche l’inverso, ovvero noi diventiamo le parole che leggiamo e ne subiamo l’influenza, fino a modificare un punto di vista radicato grazie all’immersione in punti di vista differenti.

Il filosofo russo Gurdieff, ha detto che “noi diventiamo le parole che ascoltiamo”, ed è vero! Non ditemi che non vi rendete conto, quotidianamente, che le parole pronunciate – volute o sfuggite – e quelle udite o lette, lasciano in noi una traccia… Basta pensare a quanto, una frase sbagliata o una semplice parola fuori posto, possano condizionarci a tal punto da modificare il nostro umore, se non addirittura la nostra intera giornata.

E così, le letture hanno il potere di cambiare le mentalità, poiché anche la parola scritta è una forma di comunicazione che incide sulla nostra psiche.

Isolamento, distacco, fatto privato, uno staccare la spina piacevole e desiderato, ma alla parola fine è possibile che qualcosa di sottile si sia insinuato in noi, e lavori segretamente nel nostro inconscio, per giorni e giorni, lentamente.

Perché la narrativa, per quanto possa essere assurdo, è più della vita: con essa – o meglio – grazie ad essa, si approfondiscono sentimenti che solo vivendo non approfondiremmo mai; si vivono situazioni che fino al giorno prima ci erano sconosciute; si scoprono reazioni, emozioni, punti di vista. E ci si lascia andare a realtà che abitualmente teniamo a distanza, permettendo che lo scrittore ci spezzi il cuore a suo piacimento, ci disgusti, ci spaventi, ci innervosisca o… ci faccia innamorare, magari del cattivo!

Il racconto è una gita, il romanzo un viaggio, ma vale sempre la pena di partire verso una meta che la letteratura ha il potere di farci raggiungere: una più ampia conoscenza di noi stessi.

No Comments »

Adele e Susanna vi aspettano

Susanna Trossero alla resentazione di un libroChe cos’è mai, un segreto, se non l’essenza di ciò che siamo realmente?

Un segreto è un fatto celato ad altri ma rappresenta molto di più: è la verità sulla nostra natura, sulla nostra indole, sui desideri più oscuri o sulle vulnerabilità che ci rappresentano. È lo specchio su cui si riflette la nostra anima “nera”, quella che spesso preferiremmo nessuno conoscesse, e affidarlo alle pagine di un diario può rivelarsi la cura per alleggerire il cuore da pesi altrimenti insostenibili o per darci il coraggio di affrontare ciò che di noi non accettiamo. Quanti segreti si celano, tra le pagine del diario di Adele? Affiancando narrativa e psicologia vi saranno rivelati, tra le righe impregnate di comportamenti, azioni e reazioni che accomunano ogni essere umano, perché “Adele” non è altro che la storia di una donna, di una coppia, di un lungo percorso di vita e di conoscenza della vita, di bisogno impellente di una risposta alla domanda inespressa ma presente ad ogni pagina:

“mutilante è vivere in coppia o in piena e consapevole solitudine?”

Oramai manca davvero poco perché Adele non sia più degli autori, e mi mancherà non aggiungere nuovi capitoli. Ma so già che la vostra partecipazione alle presentazioni e le vostre mail, mi ricompenseranno del distacco e mi faranno venir voglia di scrivere e ancora scrivere e scrivere, per dar vita a nuovi personaggi e nuove situazioni che spero continuerete ad apprezzare.

Grazie per tutta la posta che in questi giorni mi avete mandato, è davvero tanta: regala energia e ottimismo sapere che mi affiancherete in questa nuova avventura! Vi aspetto

Susanna

No Comments »