Susanna Trossero

scrittrice

Incontrarsi per parlare di scrittura

on 12 Settembre 2016

Susanna Trossero

Siete pronti a rimettere in moto? Rigenerati dalle vacanze o ancor più stanchi di prima, è arrivato il momento di lasciar spazio al vostro lato artistico, prima che la normalità prenda il sopravvento e vi sentiate soffocare dagli impegni.

Mi rivolgo agli amici di Roma e zone limitrofe: vi propongo un corso/laboratorio di scrittura narrativa particolarmente ricco ma non così impegnativo dal punto di vista pratico poiché non richiede molte lezioni settimanali, bensì diluite nel tempo: un solo incontro alla settimana della durata di un’ora e trenta, per ventiquattro lunedì… come vi sembra?

Intanto vediamo i principali temi trattati:

Perché scrivere? L’immaginazione / Vocazione, talento, tecnica / L’importanza della lettura / Il racconto e il romanzo / Come sviluppare la creatività / Imparare a scrivere, descrivere, mostrare / Allenamento costante: il quaderno delle idee e le recensioni / Le regole: tecniche e strategie / Le parole e la punteggiatura: far parlare un testo / Incipit e trama / La voce narrante / I personaggi / I dialoghi / Documentarsi: ambientazione, epoche, atmosfere / Credibilità e coerenza / I cinque sensi nella scrittura / Generi di scrittura / Spaventare il lettore / L’autobiografia / Il diario in letteratura / La scrittura come terapia: espellere per rinascere / Le lettere mai spedite / Scrivere una fiaba/ La parola fine e la revisione del testo / Farsi pubblicare.

Durante le lezioni verrà riservato uno spazio alla lettura degli esercizi da voi svolti, allo scopo di evidenziarne punti di forza o eventuali lacune.

Il corso è promosso dall’associazione culturale FO.RI.FO. che opera da trent’anni nel campo dell’educazione degli adulti e propone una grande varietà di materie il cui elenco è consultabile sul sito www.forifo.org ; quest’anno si accettano anche giovanissimi (ragazzi di età non inferiore ai sedici anni).

Come vi ho detto, la durata del corso di scrittura narrativa è di 24 settimane, gli incontri si svolgeranno ogni lunedì a partire dal 17 ottobre, dalle ore 17 alle ore 18,30, nelle aule dell’Istituto Comprensivo “Viale Vega”, in viale Vega 91 Ostia (a pochi metri dalla fermata “Stella Polare” – trenino Ostia Lido) Il costo è di euro 191,00 più 9 euro di quota associativa (se preferite il versamento può essere effettuato in due soluzioni).

Per informazioni sull’iscrizione e sulle modalità di pagamento, potete consultare il sito di FO.RI.FO. alla pagina delle iscrizioni oppure contattare la direttrice dei corsi Professoressa Lai, al numero 339 2756008 o via mail all’indirizzo dir.corsiforifo@gmail.com.

Le iscrizioni sono cominciate oggi 12 settembre e i posti sono limitati, ci vediamo in classe, vi aspetto!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.