Susanna Trossero

scrittrice

Chi pensa avvelena anche te: digli di smettere

on 30 Marzo 2014

pensiero molesto

La lucidità non estirpa il desiderio di vivere, tutt’altro, rende solo inadatti alla vita.
(Emil Cioran, L’inconveniente di essere nati, 1973)

E se fosse davvero così? Se l’essere lucidi e attenti osservatori – virtù o difetto che vanto di possedere – fosse un vero e proprio handicap?
Non è forse la lucidità a levare parte dello spirito di adattamento? Ci spinge a valutare, analizzare, levando la possibilità di adattarci passivamente alle situazioni o alle persone, dando origine poi alle nevrosi, così come Freud ci insegna. Dunque, comprendere di più e meglio, tradurre la realtà che ci circonda, conduce non tanto alla superiorità della conoscenza o a uno stimolo per l’intelletto, quanto a un dispiacere intimo, a una delusione costante.

Non mi piace. In pratica, chi non si adatta diviene una sorta di disadattato, e chi si adatta diviene un sottomesso alle circostanze, alla realtà.
Afflitti dall’incapacità di accettare equilibri o di sottostare al quieto vivere, scegliamo ben altra afflizione: quella del vedere meglio, del penetrare le cose o le situazioni, ovvero ciò che conduce ad una sempre maggiore incapacità di relazionarsi con gli altri. Il rischio è quello di notare subito il “difetto”, di ergersi a giudici, o di venir fuori disorientati dal contatto con l’altro e, ancora, di sentirsi l’unico soggetto “normale” immerso nelle “stranezze” altrui.

A conti fatti, si potrebbe dedurre che la lucidità, la razionalità eccessiva, alieni i rapporti con il mondo esterno; come girare al largo dagli effetti collaterali provocati da “doti” inadatte alla vita?

Riflettere, osservare, nuoce gravemente alla salute mentale?


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.