Susanna Trossero

scrittrice

Benedetta sia, l’estate

on 4 Luglio 2012

Toscana, spiaggia che allo sguardo appare ancora selvaggia, con quei tronchi invecchiati sotto il sole inclemente e strattonati dal vento; giunchi, conchiglie, profumo di pini, suono melodioso di risacca. In questo scenario che sfiora  la perfezione grazie all’assenza di chiassosa e vacanziera umanità, leggo “piccoli” libri: Sarrasine, di Balzac, e L’inganno di Voltaire. Racconti d’autore in cui si dipanano due storie differenti, scritte con stile che non ci appartiene, dal profumo d’antico e impregnati di irresistibile malizia…

“Quell’età d’oro dell’amore, durante la quale gioiamo del nostro proprio sentimento e in cui ci sentiamo felici quasi per opera di noi stessi, e gli avvenimenti ci sorprendono quando siamo ancora sotto il fascino di quella primaverile allucinazione, ingenua quanto voluttuosa…” (Balzac)

Una visita in soffitta, cassapanca che si apre rivelando segreti ricami concepiti e ideati dalla fantasia di grandi autori capaci di raccontare commedie umane senza tempo, che ancora oggi si ripetono sorridendo divertiti della nostra “modernità di costumi”…

 “Il cervello, che è creduto essere la sede dell’intelletto, fu attaccato violentemente come il cuore, che si dice sia la sede delle passioni. Quale meccanica incomprensibile ha sottomesso gli organi al sentimento e al pensiero? Come mai una sola idea dolorosa disturba la circolazione del sangue e come mai il sangue, a sua volta, porta delle irregolarità nell’intelletto umano?” (Voltaire)

Canto di cicale, tramonto sull’acqua appena increspata, un buon libro. Anzi, due.

Benedetta sia, l’estate.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.