Che meraviglia, leggere quando finalmente tutto tace; la luce sul comodino è volutamente fioca a ricordare che fuori è notte, anche i vicini più rumorosi si sono tranquillizzati e nessuno ti reclama al telefono o via mail.
Ci siete tu e il libro. Il libro che di volta in volta ti conduce all’interno di una vita parallela in cui accadono un’infinità di cose, si incontrano persone mai viste prima, si visitano luoghi sconosciuti e si vivono situazioni inaspettate.
A guardar bene la mia libreria, non posso fingere di non notare che gli spazi sono oramai finiti, ma non sarà certo questo a fermare la mia sete di nuovi titoli!
Ognuno di noi ha il suo genere preferito e, quando si incappa nella storia giusta, il libro finisce troppo presto lasciando un piccolo vuoto. Per fortuna, c’è sempre un modo per colmarlo, quel vuoto: i lettori sono una razza terribilmente infedele e volubile, ad ogni fine sono pronti a ricominciare, a tuffarsi in nuovi incontri letterari.
A volte però, si desidera proseguire la conoscenza del medesimo autore, attratti dal suo stile e incuriositi dalle storie che sa raccontare. A me per esempio è capitato quando ho conosciuto i libri di Moravia, quando da giovanissima ho scoperto Stephen King con la sua raccolta “A volte ritornano”… Sono rimasta fedele a Mc Grath (leggete – se ancora non l’avete fatto – i suoi Follia o Grottesco), a Koontz che adoro, a Josephine Hart o ai versi di Montale…
Quando ho letto La ragazza del treno di Paula Hawkins, ho amato l’autrice per la sua capacità di costruire un romanzo così complesso, intricato e intrigante. Ne ho fatto una bella recensione e l’ho consigliato agli amanti dei thriller o dei gialli (il confine tra i due generi era quasi inesistente). Non vedevo l’ora che venisse pubblicato un altro suo libro, così quando è apparso il nuovo Dentro l’acqua, mi ci sono tuffata anche io, in quelle acque. Tuttavia si rimane delusi anche da una prepotente infatuazione. Succede che il secondo libro non sia all’altezza del primo, che si sia voluto eccedere forse nel desiderio di superarlo. “Dentro l’acqua” mi ha affaticata non poco: quindici personaggi e troppe voci narranti sono piuttosto difficili da seguire! Resto del parere che se durante la lettura di un romanzo, devi tornare spesso sui tuoi passi per rileggere brani o riesumare il nome di qualcuno che pareva del tutto irrilevante, le cose non funzionano come dovrebbero.
E non funzionano, a mio avviso, nella raccolta di racconti che si è aggiudicata in questo 2017 il Premio Campiello Opera Prima… Ma questa è un’altra storia di cui troverete dettaglio sulle pagine di GraphoMania.
Nondimeno, le cose possono funzionare eccome! E condurci in paradiso o tra i cattivi che bruciano , trascinati da chi scrive e da chi si è guadagnato l’immortalità. Uno scrittore amato non muore mai, sappiatelo.
O forse sì, e allora viene da domandarsi: chissà se c’è un aldilà solo per gli autori di romanzi… Un girone che non sia dell’inferno, ma neppure stia in paradiso, dove secondo me si annoierebbero!
“L’unico aldilà in cui avesse mai creduto davvero era quello dell’immaginazione e – gli piaceva pensare – se è vero che uno scrittore non morirà mai veramente e continuerà a vivere nelle parole dei suoi libri, perché lo stesso destino glorioso dovrebbe essere negato a chi quei libri li ha letti, li ha amati, li ha fatti suoi?”
Il brano è tratto da Anna sta mentendo di Federico Baccomo, altro libro che vi consiglio caldamente.
E adesso vi saluto, devo raggiungere tre nuove storie da leggere:
- Mauro Covacich – La città interiore
- Ellen Umansky – La ragazza del dipinto
- Michel Faber – Il petalo cremisi e il bianco
Tutto ciò in attesa di una nuova pubblicazione di Lidia Fogarolo, altra autrice a cui restare fedeli!