Susanna Trossero

scrittrice

Elogio della brevità

on 10 Giugno 2013

Elogio della brevità

Le occupazioni quotidiane che intervengono durante le pause della lettura di un libro, ne modificano annullano o minano le impressioni. Nel racconto breve, invece, l’animo di chi legge è sotto il controllo dello scrittore. Non vi sono influssi interni o esterni derivanti da stanchezza o interruzione.

Lo ha detto Edgar Allan Poe nel 1842, parlando dell’efficacia del racconto breve e io faccio mio il suo pensiero, concordando con lui sulla bellezza del racconto. È  così che ho cominciato a scrivere, è così che ho fatto “allenamento”, ed è con i racconti che ho cominciato a pubblicare o che ho vinto concorsi letterari. Il racconto breve è un lampo, uno sfogo, un flash della fantasia, ed io adoro anche leggerne; i più grandi scrittori ne hanno pubblicato di bellissimi: Conrad, Kipling, Calvino, Moravia… Nella mia libreria non mancano neppure le raccolte di Stephen King! E che dire di Carver, maestro della narrativa breve?

Certo, il racconto richiede padronanza dei mezzi espressivi e una grande abilità di costruzione, tutto avviene in poche righe o in poche pagine, tuttavia io lo trovo una sorta di fremito, una luce improvvisa che oltrepassa la ragione e le cose seppure appartenendo ad entrambe. È sufficiente una parola, un’immagine, una frase o uno sguardo, ed ecco che il racconto si fa strada nella mente ed è pronto a riversarsi sulla carta.

Molti editori (fortunatamente non la Graphe.it)  trovano questa formula narrativa non vendibile, eppure mi appare assurda come considerazione: apparteniamo o no a un’epoca in cui pare sia di moda dire “Non ho più tempo per leggere”?


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.