Susanna Trossero

scrittrice

Il mal di Sardegna

on 15 Luglio 2012

il mal di Sardegna

 Eppure ci sono momenti in cui un libro non serve perché la poesia è là, scritta nell’aria, e si lascia leggere nelle piccole magie di circostanze uniche e inimitabili, benché “normali” nel loro quotidiano manifestarsi.

Momenti come questo, in cui la laguna ha il colore dell’immobilità, al tramonto, mentre la natura mai è stata meno immobile, sullo specchio d’acqua, gli uccelli trampolieri spiano i cerchi disegnati dai pesci, non disdegnando un assaggio nell’ora dell’aperitivo. E, in lontananza, le dune di sabbia maestose e candide come cime innevate, placide ascoltano la sinfonia di un libeccio che via via si placa, senza però portar via con sé la calura estiva;  non lascerà l’isola tanto presto.

Sull’auto che si avvia tra questi versi naturali che si traducono in immagini, provo una strana e delicata emozione, qualcosa di vagamente struggente che taluni chiamano “mal di Sardegna”.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.